| [Coperta] | |
| [Guardie] | |
| [Frontespizio] | carta [ir] |
| [Dedica dello stampatore Bernardo di Giunta] Al molto reverendo Monsignore Messer Giovanni Gaddi Cherico della Camera Appostolica, et padron suo osservandissimo | carte [iir-v] |
| Tavola dei capitoli, che sono nel presente libro del Prencipe | carte [iir-v] |
| Niccolo Machiavelli al Magnifico Lorenzo di Piero de' Medici | carte [iiiir-v] |
| Il Principe di Nicolo Machiavelli segretario, et cittadino fiorentino | carte 1r-41v |
| Quante sieno le spetie de i Principati, et con quali modi si acquistino. Cap. I | carta 1r |
| De i Principati hereditarii. Cap. II | carte 1r-v |
| De' Principati misti. Cap. III | carte 1v-5r |
| Per che il Regno di Dario da Alessandro occupato non si ribellò da li successori di Alessandro doppo la morte sua. Cap. IV | carte 5v-6v |
| In che modo siano da governare le Città, o Principati; quali, prima che occupati fussino, vivevano con le loro Leggi. Cap. V | carte 6v-7r |
| De Principati nuovi che con le proprie armi, et virtù s'acquistano. Cap. VI | carte 7r-8v |
| De Principati nuovi che con forze d'altri, et per fortuna s'acquistano. Cap. VII | carte 9r-12r |
| Di quelli che per sceleratezze sono pervenuti al Principato. Cap. VIII | carte 12r-14r |
| Del Principato civile. Cap. IX | carte 14r-15v |
| In che modo le forze di tutti i Principati si debbino misurare. Cap. X | carte 16r-v |
| De Principati Ecclesiastici. Cap. XI | carte 17r-18r |
| Quante siano le spetie della militia, et de soldati mercennarij. Cap. XII | carte 18r-20r |
| De soldati ausiliarii, misti, et propii. Cap. XIII | carte 20v-22r |
| Quello che al Principe si appartega circa la Militia. Cap. XIV | carte 22r-23r |
| Delle cose, mediante le quali gli huomini, et massimamente i Principi sono lodati, o vituperati. Cap. XV | carte 23r-24r |
| Della liberalità, et miseria. Cap. XVI | carte 24r-25r |
| Della crudeltà, et clementia, et se gli è meglio esser'amato, o temuto. Cap. XVII | carte 25r-26v |
| In che modo i Principi debbiano osservare la Fede. Cap. XVIII | carte 26v-27v |
| Che si debbe fuggire lo essere disprezzato, et odiato. Cap. XIX | carte 28r-32v |
| Se le fortezze et molte altre cose, che spesse volte i Principi fanno, sono utili, o dannose. Cap. XX | carte 32v-34v |
| Come si debba governare un Principe per acquistarsi riputatione. Cap. XXI | carte 34v-36r |
| Delli secretarii de Principi. Cap. XXII | carte 36r-36v |
| Come si debbiano fuggire gli adulatori. Cap. XXIII | carte 37r-37v |
| Perche i Principi di Italia habbino perdutto i loro stati. Cap. XXIIII | carte 37v-38v |
| Quanto possa nelle humane cose la Fortuna; et in che modo se gli possa obstare. Cap. XXV | carte 38v-40r |
| Esortatione à liberare la Italia da i Barbari. Cap. XXVI | carte 40r-41v |
| La vita di Castruccio Castracani da Lucca discritta da Niccolò Machiavelli; et mandata à Zanobi Buondelmonti, et à Luigi Alamani suoi amicissimi. | carte 42r-55r |
| Descrittione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo, et il Duca di Gravina Orsini, composta per Niccolo Macchiavelli. | carte 55v-58v |
| Ritratti delle cose della Francia composti per Niccolo Machiavelli. | carte 59v-66r |
| Ritratti delle cose della Alamagna composti per Niccolo Machiavelli. | carte 66v-69v |
| Registro. ABCDEFGHIKLMNOPQR Tutti sono Quaderni eccetto O che è Quinterno. | carta 69v |
| [Colophon] In Firenze per Bernardo di Giunta nell'anno MDXXXII Adi VIII Maggio. | carta 69v |
| [bianca] = carta [70r] | carta [70r] |
| [Marca tipografica] = carta [70v] | carta [70v] |
| [Guardie] | |
| [Coperta] |